schermata-2019-01-23-alle-14-32-46

La Maserati Levante è un Vulcano

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Grigio Lava fuori e rosso fuoco dentro. Non poteva che chiamarsi Vulcano la nuova limited edition (solo 150 esemplari in commercio) della Maserati Levante. La tonalità opaca degli esterni è esclusiva di questʼedizione speciale di Maserati Levante, che esprime un look dalla chiara impronta sportiva. Il pack Nerissimo include infatti i fari posteriori scuri, la calandra e i loghi neri cromati, le cornici dei finestrini nero lucido e i terminali di scarico bruniti. Lʼeleganza è invece data dalle maniglie delle portiere nel colore della carrozzeria, nei vetri laminati e oscurati e nei grandi cerchi Helios da 21 pollici, ma il top sta nelle pinze dei freni rosse. L’impianto frenante è Dual Cast Brembo a 6 pistoncini e garantisce eccellenti performance in fase di frenata. Gli interni sportivi si rivelano nei sedili in pelle pieno fiore, regolabili elettricamente e con memorie, riscaldati e ventilati. Le finiture sono in fibra di carbonio high gloss, materiale impiegato anche per le palette del cambio, mentre sul tunnel centrale spicca la placchetta in alluminio cromato che riporta il Tridente e il logo Vulcano. La dotazione di serie comprende poi l’impianto audio premium Bowers&Wilkins, il sistema di chiusura portiere soft close, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e i fari adattativi con tecnologia full-LED Matrix. Sotto il cofano di Maserati Levante Vulcano ci possono essere entrambe le motorizzazioni benzina biturbo V6 in gamma, quelle da 350 CV e da 430 CV, prodotte a Maranello nello stabilimento Ferrari. I prezzi partono da 116.000 euro per la versione da 350 CV e da 128.000 euro per quella da 430 CV, sempre chiavi in mano.

 

schermata-2019-01-22-alle-14-28-12

Enel: 130 stazioni di ricarica auto in Italia e Austria

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Enel procede con l’aumento del numero delle colonnine di ricarica per auto elettriche lungo le strade a lunga percorrenza di Italia e Austria. Sono ora 130 le colonnine Fast recharge attive, pari a 260 punti di ricarica, installate nel quadro del progetto EVA+, Electric Vehicles Arteries. Infrastrutture di ricarica interamente sviluppate da Enel che garantiscono un pieno di energia in circa 30 minuti, compatibili con tutti i veicoli elettrici attualmente in commercio e nel pieno rispetto degli standard internazionali di mobilità elettrica. A circa un anno di distanza dall’avvio del progetto, le colonnine operative in Italia sono 110 (con 220 punti di ricarica) mentre in Austria sono 20 (con 40 punti di ricarica). EVA+ è il progetto europeo per lo sviluppo della mobilità elettrica che prevede l’installazione in tre anni, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria, lungo le tratte extraurbane. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility”, vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale. Per individuare le colonnine EVA+ in Italia è disponibile l’app Enel X Recharge.

schermata-2019-01-18-alle-12-57-34

Skoda Kosmiq: un teaser annuncia l’arrivo al Salone di Ginevra

 

 

La Vision finale sul crossover da posizionare al di sotto di Karoq arriverà a Ginevra. Skoda anticipa i primi dettagli del progetto sviluppato su pianale MQB A0, versatilità dimensionale che può valere un modello in quota Seat Arona o Volkswagen T-Cross, come un progetto leggermente più spazioso, da gemello di T-Roc, peraltro misure che, lo scorso anno, Skoda Vision X Concept portò in scena nell’appuntamento elvetico. Arriva il primo teaser, di conferma dell’impianto stilistico adottato sul frontale, fatto di fari sdoppiati, frecce dinamiche e luci diurne a led assottigliate. Non si discosta dalle scelte annunciate 12 mesi fa, completate dalla calandra dagli spigoli accentuati e in rilievo sull’insieme del frontale. Il crossover andrà a presidiare il segmento B, modello urbano che seguirà le innovazioni nel design annunciate con la berlina Scala, com’è prevedibile immaginare per quanto riguarderà l’impronta scelta per gli interni. Tra i 4 metri e 15 e i 4 metri e 25 centimetri, si può individuare in questa forchetta la lunghezza del prossimo crossover Skoda. Stando alle indiscrezioni, il nome dovrebbe essere Skoda Kosmiq, peraltro rappresenterebbe la perfetta continuità fonetica dopo Kodiaq e Karoq. Nel 2018, al Salone di Ginevra, il concept Vision X, che può ritenersi la fedele prima visione sul modello pronto a trasformarsi in prodotto di serie, sperimentò una soluzione inedita di powertrain, abbinando al motore turbo benzina 1.5 litri la doppia alimentazione a metano – sistema da 130 cavalli – nonché un supporto elettrico mild-hybrid a 48 volt e due unità elettriche a recuperare energia e restituire coppia (fino a 70 Nm) su ciascun asse. All’appuntamento ginevrino di marzo sarà interessante scoprire quanto, di tale impostazione tecnica, sarà rimasto sul crossover Skoda pronto per la commercializzazione.

schermata-2019-01-17-alle-13-43-56

PSA Italia: cambio al vertice

 

 

dalla redazione

 

Gaetano Thorel subentra a Massimo Roserba, che dal 1° febbraio sarà nominato Direttore Generale di Dongfeng Peugeot Citroën Automobiles rispondendo gerarchicamente a Carlos Gomes, capo della Direzione Cina e Asia. Gaetano Thorel, 51 anni sposato con due figli, ha trascorso più di 25 anni nel settore automobilistico in diverse posizioni di vendita, marketing e direzione generale in Italia e in Europa. Ha iniziato a lavorare in Ford Italia nel 1992, subito dopo la laurea in Ingegneria, ed è cresciuto all’interno dell’azienda raggiungendo la posizione di Amministratore Delegato nel 2007 dopo aver ricoperto gli incarichi di Direttore Marketing e Direttore e Vendite. Dal 2012 al 2016 è stato Vice President Marketing Ford Europe, prima di lasciare la Società per entrare in FCA come Head of European Minor Markets, Importers and Africa. Nel 2017 ha ricoperto la posizione di CEO FCA Germany. Da Ottobre 2018 è entrato a far parte di Groupe PSA come Responsabile Vendite di Peugeot Europa.

 

schermata-2019-01-16-alle-12-01-59

Toyota: ritorna la Supra

 

 

di Maurizio Elviretti

 

“Certi amori fanno dei giri immensi e poi ritornano”. Così cantava Venditti nel lontano 1991, già sapendo che nel 2019 in casa Toyota si sarebbe puntato tutto sul ritorno della Supra. E dopo ben 17 anni di assenza dai listini, rieccola. Presentata al Salone dell’auto di Detroit e lunga 4,38 metri, è stata progettata a partire dalla piattaforma a trazione posteriore della BMW Z4, con cui condivide anche il motore 6 cilindri in linea di 3 litri, sovralimentato mediante turbo e capace di 340 cavalli di potenza massima. La trasmissione prevede un cambio automatico a 8 marce, latrazione posteriore e un differenziale autobloccante attivo a controllo elettronico, in grado di trasferire il 100% della coppia su una singola ruota per migliorare la trazione in ogni condizione di guida. Brillanti le prestazioni: da 0 a 100 km/h in 4,3 secondie velocità massima autolimitata a 250 km/h. All’interno c’è un sistema infotelematico con schermo da 8,8”: si comanda da un selettore circolare installato sul tunnel centrale ed è completo di Bluetooth e Usb. La strumentazione sfrutta un pannello da 8,8”, col contagiri al centro: informazioni di guida trasmesse pure dall’head-up display, che le proietta sul parabrezza, nel campo visivo del guidatore. La dotazione comprende cruise control adattivo, fari a led, sensore pioggia, retrocamera e sedili riscaldabili a regolazione elettrica, rivestiti in pelle. Fra gli ausili elettronici di guida ci sono frenata automatica di emergenza, sensore dell’angolo cieco dei retrovisori, assistente di corsia e sensori di parcheggio. Previste pure le sospensioni elettroniche. In Europa arriveranno, nel primo anno di lancio, solo 900 esemplari della nuova Toyota Supra GR. I fortunati proprietari potranno beneficiare di un esclusivo programma di eventi nel periodo che precederà la consegna delle vetture, previsto per la fine dell’estate. Nel nostro paese, Supra arriverà in un unico, ricco allestimento, il Premium. È già possibile ordinarla e il suo prezzo di listino è di 67.900 euro.

schermata-2019-01-15-alle-14-00-19

Lexus LC Convertible: super cabriolet ibrida

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Nuova sfida in casa Lexus. A tre anni dalla presentazione della versione coupé, ecco arrivare Lexus LC Convertible Concept, ovvero, l’interpretazione della coupé media in una veste inedita, “convertibile”. Coupé se vuoi o roadster per mettere in mostra interni originali. Il percorso che attende l’ultimo progetto della casa nipponica appare piuttosto chiaro: coprire una nicchia di mercato, quella delle roadster di lusso, con un prodotto decisamente alternativo. Il design è l’elemento centrale sul quale Lexus pone l’accento in vista della presentazione al NAIAS. I canoni stilistici del marchio sono immutati e, della configurazione roadster, ne guadagna ancor di più la sportività e l’imponenza della coda, molto scavata accanto alla copertura della capote – con roll-bar nascosti dietro gli strapuntini posteriori – e rastremata verso lo spoiler. Per dimensioni e tecnica ha il corredo di Lexus LC coupé, dall’altezza di appena 1,34 metri agli sbalzi ridotti. A bordo – ricordando le peculiarità della sportività Lexus, LC cucita addosso al guidatore con una maniacale ottimizzazione del posto guida in termini di baricentro complessivo del veicolo ed ergonomia dei comandi – sono i rivestimenti a prendere vita, grazie alla colorazione bicolore e cuciture a contrasto. Il modello di serie dovrebbe essere equipaggiato anche con motorizzazione ibrida, quella della coupé: un V6 a benzina di 3,5 litri, capace di 299 CV, è abbinato a un motore elettrico da 180 (alimentato da batterie a litio posizionate al retrotreno), per una potenza complessiva di sistema di 359 cavalli.Il prezzo approssimativo del modello di serie che nascerà da questa concept car si può dedurre da quello della coupé, che parte da 105 mila euro.

schermata-2019-01-14-alle-13-29-02

Citroën C3 Uptown: ispirata ai barber shop

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Citroën svela la sua nuova serie speciale, Citroën C3 Uptown, con una campagna realizzata da Havas Milan e pianificata da Mediacom su social network, tv, digital e stampa specializzata. Il progetto rimanda idealmente al panorama delle città americane degli anni Sessanta, il cui centro era disseminato di piccoli negozi, boutique sartoriali e barber-shop e frequentato da uomini abituati all’artigianalità e al made-to-measure. Il passo successivo è stato l’ideazione di un regalo speciale per gli acquirenti dell’auto, che fosse un omaggio a questo mondo e a un modello maschile elegante: una cera per capelli e barba che può essere utilizzata anche per lucidare la carrozzeria. La cera è stata realizzata in collaborazione con Tonsor 1951, azienda di hairstyle maschile. La campagna è stata pensata come un progressivo reveal dell’inedito connubio fra Citroën e il settore del beauty. Una fase teaser, dal 4 al 6 gennaio, ha visto la diffusione di un breve video sui social media che svelava in anteprima, senza rivelarne i contenuti, l’iniziativa di Citroën #upgradeyourstyle. Nel filmato, un ragazzo insoddisfatto del suo look scompigliato, si ritrova seduto su una poltrona da barbiere con i capelli perfettamente pettinati, la barba in ordine ed un outfit alla moda. Un video dai toni più vicini al mondo della cosmesi, piuttosto che al tradizionale settore automotive. Il 7 gennaio è stata lanciata la campagna dedicata alla serie speciale Citroën C3 Uptown su Tv, stampa specializzata e canali digital, quest’ultima con un atterraggio su una sezione del sito della casa automobililistica dedicata a Citroën C3 Uptown. Da oggi, fino al 17 gennaio, il progetto nella sua interezza viene svelato sui social media attraverso un video reveal di 30 secondi che riprende in chiave ironica gli stilemi delle campagne beauty alternati a una serie di immagini dedicate agli equipaggiamenti di Citroën C3 Uptown. La Citroën C3 Uptown è disponibile in 1.000 esemplari contraddistinti da tinte eleganti, equipaggiamenti premium, vetri posteriori oscurati e dettagli di stile. Un’edizione speciale nata dalla volontà di proporre un’auto dal carattere ricercato e urban, dedicata a un target maschile, attento ai dettagli, alla cura di sé e a quella delle proprie passioni.

 

schermata-2019-01-11-alle-14-01-24

Citroën festeggia i 100 anni

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Sarà un 2019 emozionante in casa Citroën. Infatti la casa del double Chevron spegnerà le sue prime 100 candeline, e lo farà con un calendario ricco di eventi ed appuntamenti. Il primo sarà al Retromobile, dal 6 al 10 febbraio al Paris Expo Porte de Versailles. Per questo appuntamento dedicato agli appassionati della storia dell’auto, Citroën prevede uno stand ‘speciale centenario’ di 1.200 metri quadrati, con 30 modelli iconici, suddivisi in 3 categorie: veicoli di serie, concept car e racing. Ad aprile a Parigi partirà invece il Citroën Rent&Smile Origins, iniziativa inedita che consentirà ai clienti di selezionare i veicoli e prenotarli online sulla piattaforma internet dedicata per provare l’esperienza di guidare una Citroën d’epoca. Da maggio sui social un omaggio alla storia del marchio del double chevron che non passa mai di moda: l’iniziativa si chiama appunto ‘Di Generazione in Generazione’ e consente ai clienti fedeli a Citroën da generazioni, di testimoniare in video il loro attaccamento alla marca. I filmati, trasmessi sui social network, metteranno in luce la passione che Citroën riesce a suscitare in tutto il mondo. Evento a sorpresa, invece, lo Street Burst Day che si terrà a giugno in una location ancora non precisata. Si tratta di un’iniziativa senza precedenti: durante la notte, Citroën ‘occuperà’ una strada per esporre 100 Citroën che rappresentano i 100 anni della marca. Modelli provenienti dal Conservatoire del Brand o forniti da collezionisti, oltre a concept-car. E ancora campagna social con la raccolta di testimonianze dei citroenisti e degli appassionati dei modelli storici. Poi dal 19 al 21 a La Ferté-Vidame – Eure-et-Loir l’evento imperdibile: ‘Le Rassemblement du Siècle’, raduno organizzato dai collezionisti (‘ che si terrà sul leggendario tracciato di La Ferté-Vidame, la segretissima e storica pista prove della marca su cui venne messa a punto la 2CV). Questo raduno internazionale promette di entrare nella storia per più di una ragione: per gli 11.000 collezionisti previsti, quasi 5.000 auto esposte e fino a 50.000 visitatori attesi nel corso delle tre giornate. Il Centenario sarà anche l’occasione per Citroën di proporre la sua visione futura presentando due concept inedite: Concept #1 (febbraio), presentata a febbraio ed esposta in prima mondiale a Ginevra (marzo), Concept #2(maggio), presentata a Parigi in prima mondiale nel mese di maggio, questa concept-car incarnerà l’ultra-comfort secondo Citroën. Altre iniziative, nel corso dell’anno, riguarderanno il mondo del racing, la rete commerciale ed una dedicata campagna di comunicazione che in Francia è partita già a dicembre 2018.

schermata-2019-01-10-alle-14-33-28

La milionesima Peugeot 2008 esce dalle linee di produzione di Mulhouse

 

dalla redazione

 

A sei anni dal debutto sul mercato, il SUV Peugeot 2008, uno dei best-seller del Marchio del Leone, festeggia l’uscita della milionesima unità dalle linee di produzione del sito di Groupe PSA di Mulhouse. Mercoledì 9 gennaio 2019, Jean-Philippe Imparato, Direttore del marchio Peugeot, ha consegnato alla signora C. Jung le chiavi della milionesima Peugeot 2008. Oggi Peugeot 2008 è prodotta in tre continenti – Europa, Cina e America Latina – ma la sua storia inizia nel 2013 nel sito industriale di Mulhouse, il sito che oggi festeggia la milionesima unità prodotta del modello. Con oltre 1.210.250 unità complessivamente prodotte nel mondo, il SUV 2008 ha convinto rapidamente i Clienti di tutti i mercati in cui è commercializzata. Il suo successo continua e 2008 occupa un posto sul podio delle vetture del segmento B-SUV a livello europeo. In Italia, 2008 è arrivata alla soglia delle 120 mila unità vendute ed è anche grazie a lei che la gamma SUV del Leone è molto apprezzata anche nel nostro Paese. Attualmente, Peugeot 2008 viene prodotta in 780 esemplari al giorno nel sito di Mulhouse. Nel 2018, sono stati prodotti in totale 193.000 veicoli. Jean-Philippe Imparato, Direttore del marchio Peugeot, ha consegnato le chiavi del milionesimo esemplare, una 2008 Crossway PureTech 130 S&S di colore bianco, alla signora C. Jung, fedele Cliente della filiale PSA Retail di Mulhouse.

Schermata-2019-01-10-alle-12.04.03

Nuova Mercedes CLA: ecco la seconda generazione

 

 

di Maurizio Elviretti

 

 

Dopo aver conquistato più di 750mila clienti, la Mercedes rifà il look della sua coupè a cinque porte CLA, presentata poche ore fa al CES di Las Vegas. Con la nuova generazione (la seconda) il marchio di Stoccarda ha voluto voltare pagina da punto di vista tecnologico, proponendo su questa vettura tutta la tecnologia di ultima generazione, a partire dal sistema MBUX – introdotto su Classe A – che oggi si apre anche ai comandi gestuali, alla realtà aumentata applicata alla navigazione, la comprensione di comandi vocali indiretti, fino all’Energizing Coach con consigli personalizzati per il fitness. La silhouette allungata ed elementi estetici come il cofano motore con powerdome o la targa posteriore ribassata, esprimono al primo sguardo il carattere sportivo ed elegante – allo stesso tempo – di CLA. I fari piatti, insieme al cofano motore incassato e alla mascherina del radiatore Matrix con Stella centrale, disegnano il volto sportivo della vettura. Le luci posteriori strette e sdoppiate e la targa spostata nel paraurti fanno apparire la coda di CLA particolarmente larga. La parte superiore schiacciata e la coda sportiva in stile GT coniugano eleganza e sportività. Nell’abitacolo tutti gli elementi parlano un linguaggio high-tech e avanguardista, immediatamente riconoscibili nel volante, nel modulo di comando delle maniglie delle porte, nella consolle centrale o nei sedili. L’illuminazione di atmosfera rafforza questo effetto. Un’altra particolarità sono le bocchette di ventilazione sportive che ricordano le turbine degli aerei. Nel primo anno il nuovo CLA sarà disponibile anche in versione Edition 1: una instant classic, realizzata in edizione limitata, che presenta numerosi elementi estetici che ne sottolineano l’esclusività. La nuova CLA viene prodotta nello stabilimento di Kecskemét (Ungheria) e arriverà sul mercato a maggio.